Chongqing
Chongqing, una delle metropoli più dinamiche della Cina sud-occidentale, affascina i viaggiatori con il suo paesaggio urbano unico, costruito tra colline e fiumi. La città è famosa per la sua vivace vita notturna, i sapori piccanti e la sua combinazione di modernità e tradizione.
Un punto di partenza ideale è Jiefangbei, cuore pulsante della città, con grattacieli, centri commerciali e ristoranti che servono la celebre hotpot di Chongqing, una specialità piccante che rappresenta l’anima gastronomica locale. Da qui si può raggiungere facilmente Hongya Cave, un complesso di edifici tradizionali costruiti su palafitte lungo il fiume Jialing, che di sera si illumina creando uno scenario da cartolina.
Per chi ama la storia, il Museo delle Tre Gole offre una panoramica completa sulla cultura della regione e sull’imponente progetto della diga delle Tre Gole. Imperdibile è anche il Ciqikou Ancient Town, un antico villaggio di ceramisti con stradine lastricate, botteghe artigianali e case tradizionali che permettono di respirare l’atmosfera della Chongqing di un tempo.
La città è anche un ottimo punto di partenza per una crociera lungo il fiume Yangtze, alla scoperta delle spettacolari Tre Gole, uno dei paesaggi naturali più iconici della Cina.
Infine, per un panorama mozzafiato, vale la pena salire sulla cabinovia sul fiume Yangtze, che offre una vista unica dei grattacieli e dei corsi d’acqua che si intrecciano attorno a Chongqing. Una metropoli energica e sorprendente, capace di unire natura, cultura e modernità in un’unica esperienza di viaggio.
Prenota la tua escursione su GetYourGuide.com
Posizione e come arrivare a Chongqing
Chongqing, situata nel sud-ovest della Cina, è un importante hub di trasporti ed è facilmente raggiungibile in aereo, treno e autobus da molte città del Paese.
In aereo
Il modo più comodo per arrivare a Chongqing è l’aereo.
- Aeroporto internazionale di Chongqing Jiangbei (CKG): si trova a circa 20 km dal centro ed è collegato con voli nazionali e internazionali.
- Da Pechino: 3 ore di volo, costo 600-900 CNY.
- Da Shanghai: 2,5 ore di volo, costo 500-800 CNY.
- Trasferimento: metro linea 10 (circa 6 CNY) o taxi (70-100 CNY).
In treno
Chongqing è collegata dalle linee ferroviarie ad alta velocità.
- Da Chengdu: circa 1,5 ore, costo 150-200 CNY in seconda classe.
- Da Shanghai: circa 11 ore, costo 600-800 CNY.
- Da Pechino: circa 12 ore, costo 650-900 CNY.
Le stazioni principali sono Chongqing North Railway Station e Chongqing West Railway Station.
In autobus
Gli autobus a lunga percorrenza sono meno veloci ma economici.
- Da Chengdu: circa 4 ore, costo 120-150 CNY.
- Da Guiyang: circa 5 ore, costo 150-180 CNY.
Gli autobus arrivano alle principali stazioni passeggeri come Chongqing Chenjiaping Bus Station.
In auto
Guidare fino a Chongqing è un’opzione per chi desidera esplorare i dintorni.
- Da Chengdu: circa 340 km, 4-5 ore di viaggio.
- Pedaggio: 120-150 CNY.
- Carburante: 200-250 CNY (a seconda del veicolo).
Come muoversi a Chongqing
Chongqing, con il suo paesaggio collinare e i numerosi corsi d’acqua, offre diversi mezzi di trasporto efficienti e adatti a ogni esigenza. Ecco una guida pratica, con prezzi indicativi in Yuan Cinese (CNY):
Metropolitana
- Costo: 2-7 CNY a seconda della distanza.
- La metro è moderna, con cartelli in inglese, e collega le principali aree della città, compreso l’aeroporto.
Autobus
- Costo: 1-3 CNY per corsa.
- È il mezzo più economico, ma può risultare complicato per i turisti, dato che molte informazioni non sono in inglese.
Taxi e Ride-hailing (Didi)
- Costo Taxi: tariffa base 10 CNY (2 km inclusi) + circa 2,2 CNY per ogni km extra.
- Costo Didi: simile al taxi, ma prenotabile via app.
- Consigliati per spostamenti serali o verso aree meno servite dalla metro.
Funicolari e cabinovie
- Costo: 20-30 CNY a tratta.
- Un modo panoramico per muoversi, come la famosa cabinovia sul fiume Yangtze, che offre viste spettacolari sulla città.
Biciclette e scooter elettrici
- Biciclette: 1-2 CNY ogni 30 minuti tramite app come Mobike.
- Scooter elettrici: circa 30-50 CNY al giorno.
- Ideali per esplorazioni brevi in zone pianeggianti.
A piedi
- Costo: gratuito!
- Molte attrazioni, soprattutto nel centro, possono essere visitate camminando.
Cosa vedere a Chongqing
Hongya Cave (洪崖洞)
Tra le cose da vedere a Chongqing, Hongya Cave è senza dubbio una delle attrazioni più amate dai turisti. Questo complesso tradizionale, costruito su palafitte lungo il fiume Jialing, è famoso per la sua architettura tipica e per l’atmosfera vivace che regala sia di giorno che di sera. Passeggiando tra i suoi piani troverai negozi di souvenir, artigianato locale, bar e ristoranti dove assaggiare il celebre hotpot di Chongqing e altri piatti tipici. La sera, Hongya Cave si trasforma in uno spettacolo di luci: le facciate in legno illuminate offrono un panorama unico che richiama le scenografie dei film d’animazione giapponesi. È uno dei luoghi migliori per fotografare lo skyline della città, con il contrasto tra edifici moderni e tradizionali.
GeoffLeng, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
10:00 – 22:00 | |
Nessun giorno di chiusura | |
¥ | Gratuito |
Metro linea 1, fermata Xiaoshizi (uscita 1), 5 minuti a piedi. |
Ciqikou Ancient Town (磁器口古镇)
Se cerchi un luogo che racconti la storia e le tradizioni di Chongqing, Ciqikou Ancient Town è un’attrazione da non perdere. Questo antico villaggio, famoso fin dai tempi della dinastia Ming per la produzione di ceramiche, conserva ancora oggi stradine lastricate, case tradizionali e un’atmosfera autentica. Passeggiando tra i vicoli troverai botteghe artigianali, negozi di tè e bancarelle che vendono snack tipici della cucina di Chongqing, come tofu piccante e dolci al sesamo. È il posto ideale per immergersi nel fascino del passato e acquistare souvenir unici. Oltre al valore storico e culturale, Ciqikou è anche un’ottima occasione per scattare fotografie pittoresche e assaporare la vita quotidiana locale.
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sempre aperto | |
Nessun giorno di chiusura | |
¥ | Gratuito |
Metro linea 1, fermata Ciqikou, a pochi passi dall’ingresso. |
Museo delle Tre Gole (三峡博物馆)
Il Museo delle Tre Gole di Chongqing è una tappa essenziale per chi ama storia e cultura. Situato vicino al People’s Square, questo museo moderno racconta la millenaria civiltà sviluppatasi lungo il fiume Yangtze e illustra il grandioso progetto della Diga delle Tre Gole. Al suo interno si trovano reperti archeologici, manufatti etnici, sculture e sezioni multimediali che permettono di conoscere meglio la storia della regione del Sichuan e di Chongqing. Oltre alle collezioni permanenti, il museo ospita mostre temporanee che approfondiscono aspetti dell’arte e della cultura cinese. La visita è perfetta per chi desidera alternare la scoperta delle attrazioni più vivaci della città a un momento culturale e istruttivo. Con ingresso gratuito, rappresenta anche una scelta ideale per chi viaggia con budget limitato.
David290, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
9:00 – 17:00 (ultimo ingresso alle 16:00) | |
Lunedì | |
¥ | Gratuito |
Metro linea 2, fermata Zengjiayan, 10 minuti a piedi. |
Crociera sul fiume Yangtze
Tra le esperienze più suggestive da fare a Chongqing c’è sicuramente una crociera sul fiume Yangtze. Questa attività permette di ammirare lo skyline della città con i suoi grattacieli illuminati e, per chi ha più tempo, di partire verso le spettacolari Tre Gole, uno dei paesaggi naturali più famosi della Cina. Le mini-crociere serali di 1-2 ore sono perfette per i viaggiatori che desiderano godersi la vista notturna di Chongqing, con i ponti illuminati e l’atmosfera vibrante della metropoli. Per chi programma un viaggio più lungo, invece, esistono itinerari di 3-4 giorni che attraversano le Tre Gole, con escursioni a terra nei villaggi e nei siti storici lungo il fiume.
Ray Devlin from New Orleans (for now), USA, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Giornaliere | |
Nessun giorno di chiusura | |
¥ | Mini-crociera da 100-150 CNY; crociere lunghe da 1000 CNY in su |
Imbarco principale al molo Chaotianmen, raggiungibile con metro linea 1 o 6. |
Chongqing Cableway (长江索道)
La cabinovia sul fiume Yangtze è uno dei simboli più famosi di Chongqing e un’attrazione imperdibile per i turisti. Costruita negli anni ’80 come mezzo di trasporto urbano, oggi è soprattutto un’icona turistica che offre viste spettacolari sul fiume e sullo skyline della città. Il tragitto dura circa 5 minuti e collega le due sponde del fiume, permettendo di osservare i ponti illuminati, i grattacieli e la vita quotidiana dei residenti. È un’esperienza breve ma emozionante, soprattutto al tramonto o di sera, quando le luci della città creano un panorama indimenticabile. Per chi si chiede cosa vedere a Chongqing in poco tempo, la Cableway rappresenta un’attività rapida ma suggestiva, perfetta anche per scattare fotografie mozzafiato.
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
7:30 – 22:30 | |
Nessun giorno di chiusura | |
¥ | 20 CNY a tratta, 30 CNY andata e ritorno |
Metro linea 1 o 6, fermata Xiaoshizi, 5 minuti a piedi. |
People’s Liberation Monument (解放碑)
Il People’s Liberation Monument, conosciuto come Jiefangbei, è uno dei simboli più riconoscibili di Chongqing. Situato al centro del vivace quartiere commerciale della città, questo monumento fu costruito nel 1945 per celebrare la vittoria sulla Seconda Guerra Mondiale e oggi rappresenta un punto d’incontro molto amato dai residenti. L’area circostante è ricca di negozi, ristoranti, centri commerciali e hotel, rendendola perfetta per chi vuole fare shopping o assaggiare la cucina locale, come il famoso hotpot di Chongqing. Di sera, le luci dei grattacieli creano un’atmosfera moderna e dinamica, ideale per passeggiare e vivere il cuore pulsante della metropoli.
Tim Wang, CC BY-SA 2.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sempre accessibile | |
Nessun giorno di chiusura | |
¥ | Gratuito |
Metro linea 2 o 6, fermata Jiaochangkou, 5 minuti a piedi. |